A quanto pare l’Annus horribilis 2020 ce lo siamo lasciati alle spalle e il nuovo 2021, quello della “luce in fondo al tunnel” è già iniziato da un pezzo.
La pandemia ha cambiato tutto! Ha cambiato il modo di fare comunicazione on line, ha stravolto ogni regola e ha cambiato anche tutti noi, che (costretti a stare a casa) ci siamo riversati on line in massa diventando di colpo un pò digital addicted. Abbiamo acquistato di tutto on line (superando ogni diffidenza pregressa) e condiviso ancor più di prima le nostre emozioni sui social.
Social che si sono rivelati strumenti preziosissimi per i brand (piccoli e grandi) e che, lì dove sono stati utilizzati in modo efficace, hanno permesso di :
(1) mantenere la relazione con i clienti acquisiti (cosa importante soprattutto oggi che un pò tutte le attività han riaperto i battenti!) ma anche (2) di seminare (con azioni strategiche) per il futuro.
A proposito di social media e di marketing, in questo primo semestre si sono già affermate alcune tendenze da prendere in considerazione per i prossimi anni, di cui vogliamo parlarti in questo articolo. Queste tendenze sono molto importanti perché ti permetteranno di stare al passo con i tempi e di rimanere sempre aggiornato sui cambiamenti e sui comportamenti dei tuoi utenti.
Eccoti quindi un piccolo riepilogo generale di tutte le tendenze (rivisitate da noi sulla base delle ricerche di Hubspot e Talkwaker).
Abbiamo a che fare con una generazione socialmente consapevole come la Gen Z, molto sensibile ad alcuni macro tematiche globali quali, ad esempio: la sostenibilità, l’impatto ambientale, l’uguaglianza e la giustizia. Queste attenzioni si rispecchiano anche nella scelta dei brand di fiducia, che devono necessariamente sostenere queste cause.
Gli utenti ricercano sempre più le informazioni direttamente sui social (che sono diventatai la fonte principale delle notizie on line). Il problema è che le informazioni che troviamo sui social molto spesso sono fake o poco autorevoli. Altro problema conseguente è anche il fatto che gli utenti, in molti casi, non sanno discernere fra notizie vere/autorevoli e notizie false/bufale. Il 2021 sarà quindi caratterizzato dalla lotta alle fake news e dalla ricerca di comunicazioni affidabili e trasparenti, anche per quanto riguarda i brand. Quindi fra le keywords da associare al tuo brand ti consigliamo di aggiungerci la parola “fiducia” e la parola “trasparenza”. Saranno il tuo mantra, ripetile e applicale nel concreto all’infinito. 🙂
Facebook, Instagram e Twitter continueranno ad essere le tre maggiori piattaforme social che, grazie alle loro capacità ed esperienze, riusciranno sempre ad evolversi per adattarsi a nuove necessità, trend o restrizioni (soprattutto per quanto riguarda la tutela dei dati degli utenti).
Come nella moda anche nel marketing alcuni trend vanno e vengono (e a volte ritornano!). 😉
Nel 2021 potremo osservare un ritorno al marketing old school per coinvolgere in maniera più semplice i consumatori. L’utilizzo delle tanto amate letterine (newsletter) e delle suadenti voci (podcast e ClubHouse docet) per promuovere brand e prodotti ne sono un esempio concreto.
I periodi di lockdown hanno visto crescere a dismisure l’utilizzo di videogame, che oltre ad essere un mezzo didistrazione di massa hanno assunto un ruolo e un livello più “sociale”. Da qui l’esplosione di piattaforme come Twitch che permettono di creare vere e proprie comunità oltre che dimettere in contatto i giocatori e costruire relazioni anche a migliaia di Km di distanza.
Grazie ai social media il marketing al giorno d’oggi non è più a senso unico, ma permette di creare delle vere e proprie connessioni e conversazioni tra aziende e utenti, infatti si parla di conversational marketing. Gli utenti cercano il lato più umano dei brand e più questi sono autentici e trasparenti più fiducia creano nei confronti dei loro utenti.
L’emergenza sanitaria e la crisi economica che stiamo ancora vivendo ci fanno riguardare al periodo pre Covid come ai “bei tempi andati” che ci aiutano a migliorare il nostro stato d’animo e a farci distrarre dalla situazione attuale. Riuscire a sfruttare questa cosa connettendo i ricordi positivi alla tua strategia di marketing renderà il tuo brand più positivo agli occhi degli utenti.
I meme sono la nuova forma di comunicazione più apprezzata dai giovani (ancor più che emoji e GIF) perché permettono di comunicare in maniera simpatica e veloce aumentando di molto l’engagement. Se ben integrati con la tua strategia di marketing possono quindi fare la differenza.
Le ripercussioni del Covid si faranno sentire per tutto il 2021 e molto probabilmente anche negli anni successivi. Per questo le comunicazioni dei brand andranno adattate alle 4 C (comunità, assenza di contatto, igiene e compassione) che saranno tematiche di grande valore ed importanza per tutti i consumatori.
L’impossibilità di uscire di casa e creare nuovi contenuti ha portato le aziende a dover reinventare la propria comunicazione mischiando e combinando format, trend e challenge dei propri utenti. Questa tendenza è in crescita grazie a piattaforme come TikTok ed Instagram Reels e permette di aumentare l’interazione con il proprio pubblico usando gli UGD (User Generated Content).
Come avrai potuto notare molte delle tendenze che si affermeranno quest’anno sono ancora condizionate dagli sconvolgimenti sociali iniziati nel 2020.
Per questo sarà importante adattare la tua strategia comunicativa on line (e non) a questa situazione al fine di creare fiducia e sicurezza nei tuoi utenti.
Per approfondire tutti i social media trend in maniera dettagliata scarica il report di Hubspot e Talkwalker